Nozioni di base sull'ottimizzazione della velocità

Quali sono 5 semplici modi per velocizzare il tuo sito WordPress senza plugin?

Cinque semplici modi per velocizzare un sito web WordPress senza usare plugin

Perché è importante ottimizzare la velocità senza plugin

Sebbene i plugin possano essere estremamente utili, affidarsi eccessivamente a essi può rallentare il tuo sito WordPress. Ogni plugin installato aggiunge ulteriore carico: più script, più query al database, più risorse. Implementando alcune ottimizzazioni manuali della velocità, puoi rendere il tuo sito più veloce, più leggero e più stabile senza dover dipendere da strumenti di terze parti.

1. Ottimizza le tue immagini prima di caricarle

Perché è importante

Le immagini sono spesso gli elementi più pesanti di un sito web. Caricare immagini di grandi dimensioni e non compresse rallenta drasticamente i tempi di caricamento della pagina.

Come farlo

  • Ridimensiona le immagini alla dimensione massima richiesta dal sito (non più grandi del necessario).

  • Salva le immagini in formati efficienti come JPEG per le foto e PNG per la grafica.

  • Utilizza strumenti online gratuiti come TinyPNG O Squoosh per comprimere manualmente le immagini prima di caricarle.

2. Ridurre al minimo gli script e i caratteri esterni

Perché è importante

Ogni script esterno (come Google Fonts, widget di Facebook, ecc.) aggiunge una richiesta HTTP aggiuntiva. Questo ritarda il caricamento del sito.

Come farlo

  • Se possibile, ospita i font localmente.

  • Carica solo i pesi dei caratteri che usi effettivamente (ad esempio, normale e grassetto, non 100, 200, 900).

  • Limitare il numero di widget di terze parti e di script incorporati.

3. Pulisci il tuo tema WordPress

Perché è importante

I temi pesanti o mal codificati possono caricare CSS, JavaScript e modelli non necessari, rallentando il sito.

Come farlo

  • Scegli temi leggeri ottimizzati per la velocità (come Astra, GeneratePress o un tema minimale personalizzato).

  • Se possibile, rimuovi dal tema tutte le funzionalità inutilizzate (disattiva i cursori integrati, le animazioni, ecc.).

  • Mantieni i file del tema puliti e minimi.

LEGGERE  Comprendere i Core Web Vitals: come superare lo Speed Test di Google

4. Utilizzare il caricamento lazy nativo per le immagini

Perché è importante

Il caricamento lazy significa che le immagini vengono caricate solo quando entrano nella finestra dell'utente, non immediatamente dopo il caricamento della pagina. Migliora significativamente i tempi di caricamento iniziali.

Come farlo

  • A partire da WordPress 5.5, il caricamento differito è abilitato per impostazione predefinita.

  • Assicurati che il tuo tema non sovrascriva questo comportamento.

  • Controlla che le immagini abbiano caricamento=\"pigro\" attributo nel codice HTML.

5. Ottimizza regolarmente il tuo database

Perché è importante

Col tempo, il database di WordPress accumula file indesiderati: revisioni, bozze, commenti spam, post cestinati. Questo disordine rallenta le query del tuo sito.

Come farlo

  • Elimina manualmente le vecchie revisioni dai post.

  • Pulisci le cartelle spam e cestino.

  • Utilizzare phpMyAdmin per ottimizzare manualmente le tabelle (o attentamente con semplici comandi SQL).

Anche una semplice pulizia del database può ridurre i tempi di caricamento fino a 20%.

Punti chiave

  • L'ottimizzazione manuale ti dà il pieno controllo e mantiene il tuo sito leggero.

  • Concentratevi prima su immagini, script, ottimizzazione del tema, caricamento differito e integrità del database.

  • I plugin sono utili, ma l'ottimizzazione della velocità inizia con buone abitudini e un'attenta configurazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *