Ottimizzazione intelligente del database WordPress per eliminare il gonfiore e aumentare la velocità

Le prestazioni del tuo sito WordPress dipendono in larga misura dallo stato del suo database. Nel tempo, record gonfi, transienti scaduti, plugin rimanenti e voci di caricamento automatico ridondanti possono rallentare tutto, dal pannello di amministrazione del backend al caricamento delle pagine del frontend. Se hai problemi di velocità o problemi costanti con il database, questa guida ti aiuterà a pulire e ottimizzare il tuo database WordPress senza dover ricorrere a plugin pesanti o strumenti rischiosi.
Quali sono le cause del sovraccarico del database in WordPress?
Ogni plugin, tema e azione di WordPress memorizza qualcosa nel database. Nel tempo, questo include:
- Opzioni del plugin non utilizzate
- Transitori scaduti
- Revisioni di post e pagine
- Dati caricati automaticamente che non sono più necessari
- Spazzatura da temi e page builder abbandonati
Queste voci non scompaiono da sole, ma si accumulano.
Come controllare le dimensioni e lo stato del tuo database
Inizia accedendo a phpMyAdmin o al tuo strumento di database preferito. Il primo passo è analizzare il tuo wp_options
tavolo: è qui che risiede la maggior parte del gonfiore.
Esegui questa query per trovare voci di caricamento automatico di grandi dimensioni:
SELEZIONA nome_opzione, LENGTH(valore_opzione) COME dimensione DA wp_options DOVE autoload = 'yes' ORDINA PER dimensione DESC LIMITE 20;
Tutto ciò che supera i 500.000 byte dovrebbe essere esaminato o rimosso.
Elimina in modo sicuro i transitori scaduti
I transienti scaduti occupano spazio e non servono a nulla. Esegui questo:
ELIMINA DA wp_options DOVE option_name COME '%_transient_%' E option_name NON COME '%_transient_timeout_%';
Poi:
ELIMINA DA wp_options DOVE option_name COME '%_transient_timeout_%' E option_value < UNIX_TIMESTAMP();
Già solo questo può ridurre significativamente le dimensioni del database.
Pulisci vecchie revisioni e spazzatura
Utilizza un plugin come WP-Sweep oppure fallo manualmente:
ELIMINA DA wp_posts DOVE post_type = 'revisione';
Inoltre, svuota il cestino:
ELIMINA DA wp_posts DOVE post_status = 'cestino';
Ottimizza e ripara le tabelle
Una volta eliminate le voci non necessarie, ottimizza le tue tabelle:
OTTIMIZZA TABELLA wp_posts, wp_postmeta, wp_options, wp_comments, wp_commentmeta;
Se necessario, è anche possibile eseguirlo tabella per tabella in phpMyAdmin.
Prevenire il gonfiore futuro
Per mantenere pulito il tuo database:
- Limita le revisioni dei post in
wp-config.php
:
- Limita le revisioni dei post in
define( 'WP_POST_REVISIONS', 5 );
- Disabilitare il caricamento automatico per le opzioni non necessarie
- Elimina completamente i plugin e i temi inutilizzati
- Evitare di installare page builder a meno che non sia assolutamente necessario
Ottimizzazione avanzata: disabilita voci specifiche di caricamento automatico
È possibile disattivare voci di caricamento automatico specifiche in questo modo:
AGGIORNA wp_options IMPOSTA autoload = 'no' DOVE option_name = 'unused_plugin_option';
Esegui questa operazione solo per le opzioni che sei certo non siano in uso.
Considerazioni finali
WordPress non si pulisce da solo e, col tempo, il database può diventare un collo di bottiglia nascosto. Con poche query SQL e abitudini intelligenti, puoi recuperare velocità, ridurre il carico del server e prolungare la vita utile del tuo ambiente di hosting.
Hai bisogno di aiuto con un'ottimizzazione approfondita? Visita il nostro
Servizi SpeedWP Pro
per scoprire come possiamo rendere il tuo sito WordPress più veloce, più leggero e più affidabile.