Comprendere i Core Web Vitals: come superare lo Speed Test di Google

Cosa sono i Core Web Vitals?
Google definisce tre metriche chiave che costituiscono i Core Web Vitals:
- Vernice con contenuto più grande (LCP) – Misura le prestazioni di caricamento. Dovrebbe avvenire entro 2,5 secondi dal caricamento della pagina.
- Ritardo del primo ingresso (FID) – Misura l'interattività. Le pagine dovrebbero avere un FID inferiore a 100 millisecondi.
- Spostamento cumulativo del layout (CLS) – Misura la stabilità visiva. Le pagine dovrebbero mantenere un CLS inferiore a 0,1.
Queste metriche sono progettate per garantire che una pagina si carichi rapidamente, risponda prontamente agli input dell'utente e non modifichi i contenuti in modo imprevisto.
Perché i Core Web Vitals sono importanti per la SEO
A partire dal Page Experience Update, i Core Web Vitals sono diventati un fattore di ranking consolidato nell'algoritmo di Google. I siti che soddisfano o superano questi parametri hanno maggiori probabilità di posizionarsi più in alto, offrire esperienze utente migliori e aumentare il tasso di coinvolgimento e conversione.
La mancanza di Core Web Vitals può avere un impatto negativo sulla SEO, anche se i contenuti sono di alta qualità. Velocità e usabilità sono ormai imprescindibili per il successo online.
Come misurare i Core Web Vitals
Puoi controllare le prestazioni dei tuoi Core Web Vitals utilizzando strumenti come:
- Google PageSpeed Insights
- Google Search Console (rapporto Core Web Vitals)
- Chrome Lighthouse (integrato in Chrome DevTools)
- WebPageTest.org
Ogni volta che è possibile, concentrati sui dati reali del tuo sito ("dati sul campo") anziché sulle simulazioni di laboratorio.
Consigli pratici per superare i Core Web Vitals
Migliorare la vernice con il contenuto più grande (LCP)
- Ottimizza e comprimi le immagini di grandi dimensioni.
- Utilizza hosting veloce e caching lato server.
- Implementare il caricamento di CSS critici e rinviare quello di CSS/JS non critici.
Ridurre il ritardo del primo input (FID)
- Ridurre al minimo il tempo di esecuzione di JavaScript.
- Suddividere le attività JavaScript più lunghe in parti più piccole.
- Utilizza temi leggeri e limita i plugin pesanti.
Ridurre al minimo lo spostamento cumulativo del layout (CLS)
- Definire sempre larghezza e altezza per immagini e contenuti incorporati.
- Evitare di inserire contenuti sopra contenuti già esistenti (ad esempio annunci, banner).
- Precaricare i font per evitare modifiche al layout.
Errori comuni da evitare
- Utilizzo di temi non ottimizzati e pieni di funzionalità inutili.
- Sovraccaricare la pagina con video di grandi dimensioni e annunci pubblicitari che si riproducono automaticamente.
- Ritardare gli script importanti con strategie di caricamento scadenti.
Anche piccoli errori possono compromettere i Core Web Vitals del tuo sito, pertanto è fondamentale monitorarlo e aggiornarlo regolarmente.
Fai il passo successivo
Il primo passo è comprendere i Core Web Vitals. Il secondo è implementare le best practice per la velocità. Richiedi un controllo gratuito della velocità di WordPress da SpeedWP Pro e inizia a ottimizzare il tuo sito per ottenere classifiche migliori, soddisfazione degli utenti e conversioni!